1
Studio di fattibilità del progetto

Solarites effettua la ricerca e la valutazione di terreni idonei per impianti rinnovabili, con analisi normativa, tecnica ed economica. Si gestiscono i contratti di acquisizione e i rapporti con enti pubblici e il Gestore di Rete. Vengono valutati vincoli ambientali e infrastrutturali, dimensionato l’impianto e stimata la producibilità. Si analizzano le opzioni di connessione alla rete e si gestisce il preventivo (STMG) fino all’accettazione.

2
Progettazione e iter autorizzativo

Il processo include lo screening ambientale e la gestione delle autorizzazioni, attivando la procedura di Autorizzazione Unica. Si effettuano indagini specifiche e analisi tecnico-ambientali con elaborati grafici. Vengono definiti tutti gli aspetti progettuali e gestite le domande agli enti competenti, incluse eventuali integrazioni. È previsto anche supporto legale durante l’iter autorizzativo.

3
Iter post-autorizzativo
Completato l’iter autorizzativo, si ottengono gli atti integrativi come il nulla osta viabilità e accessi. Nelle fasi finali si acquisisce lo STMD e si sottoscrive il contratto di connessione. Viene garantita assistenza tecnico-amministrativa e si sviluppa la progettazione esecutiva degli elementi tecnici e ingegneristici.
4
Servizi
GSE

Solarites offre ai produttori una serie di servizi legati alla gestione, incentivazione e regolazione dell’energia rinnovabile e dell’efficienza energetica.

5
Servizi di autoconsumo diffuso

Solarites offre servizi per l'autoconsumo diffuso di energia rinnovabile, sia individuale che collettivo. Ci occupiamo della valutazione dell'area, degli accordi con i proprietari, della verifica delle opzioni di autoconsumo e della redazione del business plan. Forniamo supporto nella creazione legale della comunità energetica, nell'autorizzazione e nella realizzazione dell'impianto, e nella gestione delle richieste al GSE. Offriamo anche servizi di manutenzione e monitoraggio per garantire l'efficienza e la condivisione dell'energia tra i membri.

STUDIO

di fattibilità del progetto

RAPPORTI CON IL TERRITORIO

L’attività prevede la ricerca di terreni idonei, con verifica normativa e valutazione tecnico-economica per la connessione degli impianti. Si curano i contratti di acquisizione o diritto di superficie e si analizzano i documenti catastali e i titoli di proprietà. Viene gestita l’interazione con le Pubbliche Amministrazioni e i soggetti coinvolti nell’iter autorizzativo, inclusi incontri con uffici tecnici e rapporti con il Gestore di Rete.

VERIFICA DELLA FATTIBILITÀ PROGETTUALE

Si analizzano vincoli ambientali, infrastrutturali e sociali, valutando l’accessibilità, i servizi disponibili e la morfologia del sito. Vengono definite le dimensioni dell’impianto, misurati vento e irraggiamento solare, stimata la producibilità e realizzata una prima valutazione dei costi.

CONNESSIONE ALLA RETE

Si studiano le possibili soluzioni di connessione, considerando il tipo di collegamento e la distanza dal punto di allaccio. Si richiede e gestisce il preventivo di connessione (STMG), fino alla sua eventuale accettazione.

ITER autorizzativo

del progetto FER

PROCEDURA AMBIENTALE

Il processo comprende attività preliminari come lo screening ambientale, fino alla predisposizione e gestione delle autorizzazioni necessarie (VIA, PUA), dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) e dello Studio di Incidenza (VINCA), per garantire la compatibilità del progetto con il contesto naturale e normativo.

PROCEDURA AUTORIZZATIVA

Si attivano le procedure di Autorizzazione Unica (AU), PAUR o PAS, a seconda dei casi, tenendo conto di eventuali richieste di soggetti terzi o enti locali, come lettere di patrocinio o compensazioni. La gestione può includere anche le pratiche di esproprio per l’acquisizione dei terreni.

INDAGINI TECNICHE

Vengono svolte indagini specifiche (archeologiche, geologiche, ambientali, ecc.), con produzione di elaborati grafici come foto-inserimenti e studi di mitigazione. Si valutano l’accessibilità al sito, la presenza di ostacoli per la navigazione aerea e le interferenze con utenze esistenti, oltre allo studio idrogeologico.

PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Definizione di tutti gli aspetti progettuali urbanistici, architettonici, ed ingegneristici (civili, elettrici ed idraulici) al fine dell’ottenimento dei titoli abilitativi.

PRESENTAZIONE ISTANZE

Si cura la presentazione delle domande agli enti competenti, gestendo l’intero iter, comprese eventuali richieste di integrazioni o osservazioni da parte delle amministrazioni. È prevista anche l’assistenza legale per supportare la procedura autorizzativa.

iter post AUTORIZZATIVO

Autorizzazioni di secondo livello

A completamento del processo autorizzativo, si provvede all’ottenimento degli atti integrativi necessari, inclusi il nulla osta per la viabilità pubblica e gli accessi al sito. Si acquisisce il parere dei Vigili del Fuoco in merito alla sicurezza, e si ottiene l’autorizzazione sismica con il relativo deposito delle strutture. Quando previsti, si gestiscono infine gli espropri o si formalizzano accordi bonari con i proprietari dei terreni coinvolti.

STMD e contratto di connessione

Nelle fasi finali del progetto, si procede con l’ottenimento dello STMD e la sottoscrizione del contratto di connessione alla rete elettrica. Contestualmente, viene fornita assistenza tecnico-amministrativa per garantire il corretto avanzamento delle attività. Si assicura inoltre l’ottemperanza a tutti i permessi esterni all’Autorizzazione Unica, necessari per la piena conformità del progetto.

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Progettazione dettagliata degli elementi tecnici e ingegneristici, con particolare attenzione agli impianti elettrici, civili, idraulici e ambientali, finalizzato alla concreta esecuzione dell’intervento.

Monitoraggi ante operam

Vengono svolti rilievi specifici sull’avifauna per identificare le specie presenti prima dell’avvio dei lavori. Contestualmente si effettuano misurazioni acustiche per determinare il livello di rumore di fondo e si analizza lo stato vegetativo e faunistico del sito, al fine di valutare l’impatto ambientale complessivo del progetto.

SERVIZI

GSE

Solarites offre ai produttori una serie di servizi legati alla gestione, incentivazione e regolazione dell’energia rinnovabile e dell’efficienza energetica. Ecco i principali:

Ritiro Dedicato (RID)

Acquisto dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili o da cogenerazione ad alto rendimento.

Gestione delle Garanzie di Origine (GO)

Certificati che attestano l’origine rinnovabile dell’energia elettrica prodotta.

Servizi di autoconsumo diffuso

Gestione dei contributi e degli incentivi per configurazioni collettive di autoconsumo e comunità energetiche, attraverso le regole del GSE.

Qualifiche e Certificazioni

Qualifica per impianti a fonti rinnovabili (IAFR)

Controllo e Verifica

Attività di monitoraggio e verifica degli impianti e della produzione di energia incentivata.

SERVIZI

di autoconsumo diffuso

VALUTAZIONE PREVENTIVA

Si individua l’area idonea per l’impianto FER, si stipulano accordi con i proprietari, si verifica la disponibilità degli spazi e si realizza uno studio di prefattibilità.

OPZIONI DI AUTOCONSUMO

Si valutano le forme di autoconsumo, sia individuale “a distanza” sia collettivo, inclusi gruppi di autoconsumatori e comunità energetiche rinnovabili.

Creazione del modello

Si fornisce supporto legale per l’impostazione, l’organizzazione e la gestione del modello scelto.

SCELTA DEL MODELLO

Si seleziona la configurazione più adatta tra autoconsumo individuale, collettivo, comunità energetiche (CER, CEC) o clienti attivi “a distanza”.

BUSINESS PLAN

Vengono analizzati i costi dell’impianto, gli investimenti, le forme di finanziamento e la redditività legata a incentivi e vendita dell’energia.

AUTORIZZAZIONE E REALIZZAZIONE

Si richiede la connessione, si ottengono le autorizzazioni e si procede alla costruzione dell’impianto.

RICHIESTA GSE E GESTIONE

Si cura la manutenzione, il monitoraggio tecnico e amministrativo, la gestione degli incentivi e la condivisione dell’energia tra i membri.

P.IVA 03894180045

Sede Legale
C.so Statuto 26 – 12084 Mondovì (CN)

Sede Torino
Via Montevecchio 20 – 10128 (TO)

Sede Roma
Viale delle Milizie 76 – 00192 (RM)

Associati con